Nell’ambito della progettazione CAD 3D per l’industria del legno, la produttività non si misura solo in termini di velocità, ma soprattutto nella capacità di integrare in modo fluido progettazione, gestione tecnica e produzione. L’integrazione tra SWOOD e SOLIDWORKS risponde a questa esigenza, offrendo l’ambiente ottimale per sviluppare progetti in legno complessi, riducendo al minimo le operazioni ridondanti.
Il software SWOOD è nativamente incorporato in SOLIDWORKS, la sua adozione consente un flusso digitale integrato e continuo, progettato per rispondere con precisione alle esigenze operative e produttive delle aziende del settore.
SWOOD + SOLIDWORKS: una combinazione vincente
SWOOD è un’estensione verticale di SOLIDWORKS specificamente pensata per rispondere alle esigenze della progettazione 3D di prodotti in legno. Il suo principale vantaggio risiede in un’integrazione nativa all’interno di SOLIDWORKS, che elimina la necessità di passaggi intermedi complessi o di ricorrere a software esterni. Questo consente ai professionisti di iniziare subito a sviluppare progetti in legno, dai mobili agli arredi, fino agli elementi su misura, utilizzando un unico strumento completo e versatile.
L’ambiente integrato di SWOOD Design supporta la creazione e la gestione avanzata di modelli CAD, arricchiti da parametri specifici di falegnameria come ferramenta, bordature, giunzioni e finiture. Parallelamente, SWOOD CAM facilita la programmazione 3D automatizzata delle lavorazioni CNC, garantendo un collegamento diretto e senza interruzioni tra progettazione e produzione.
Grazie a questa integrazione, i progettisti possono:
- lavorare in un unico ambiente CAD per modellare e organizzare la produzione, evitando la duplicazione dei dati;
- realizzare modelli CAD parametrici dettagliati e personalizzabili, comprensivi di tutte le componenti tecniche necessarie;
- automatizzare processi ripetitivi di progettazione, riducendo tempi e margini di errore;
- generare automaticamente codici e istruzioni per macchine CNC, semplificando la fase di programmazione e migliorando la precisione delle lavorazioni.
Integrazione CAD/CAM: il vantaggio competitivo per l’industria del legno
L’integrazione tra SOLIDWORKS e SWOOD permette alle aziende dell’industria del legno di ottenere numerosi benefici, tra i quali:
- utilizzo di un programma 3D rapido e intuitivo: grazie a strumenti avanzati per la creazione parametrica di componenti e assiemi specifici per il legno;
- riduzione degli errori in produzione: mediante controlli automatici, progettazioni realistiche e coerenza tra progettazione e output macchina;
- standardizzazione dei processi: con l’impiego di template personalizzati, librerie tecniche e regole di progettazione riutilizzabili;
- ottimizzazione della produzione CNC: tramite generazione automatica e diretta del codice macchina (G-code) attraverso il modulo SWOOD CAM;
- massima personalizzazione del progetto: per rispondere con rapidità e precisione alle richieste su misura tipiche del settore.
In un mercato in cui la flessibilità operativa e la riduzione dei tempi di produzione sono requisiti necessari, dotarsi di un CAD software 3D che integri programmazione CAD e lavorazione CAM rappresenta una scelta strategica per restare competitivi sul mercato.
Conclusione
Per le aziende del settore legno che vogliono ottimizzare i propri progetti e digitalizzare i processi, l’adozione di SWOOD rappresenta una soluzione completa e scalabile.
Desideri portare il tuo laboratorio o ufficio tecnico a un nuovo livello? Fai un salto di qualità con un software 3D completo per la progettazione del legno.
Parla con un nostro esperto: ti aiuteremo a individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze produttive.
Per approfondire le potenzialità del software SWOOD, ti invitiamo a leggere anche l’articolo: https://www.ekasrl.it/2025/05/14/swood-software-eka-s-r-l-diventa-rivenditore-ufficiale/