CATIA e SOLIDWORKS sono entrambi potenti software CAD 3D adottati da professionisti e aziende in una vasta gamma di settori.
La scelta per un’azienda di acquistare CATIA piuttosto che SOLIDWORKS dipende spesso e volentieri dal settore di cui l’organizzazione fa parte: il primo software è solitamente adottato da aziende che operano in settori come aerospaziale, automotive, difesa poichè è uno strumento pensato per gestire progetti complessi con milioni di componenti, supportare il Model Based Systems Engineering (MBSE), integrare la progettazione meccanica, elettronica ma soprattutto garantire precisione e affidabilità in settori dove la sicurezza è prioritaria.
SOLIDWORKS è invece un software CAD parametrico molto apprezzato in contesti come la meccanica industriale, il design di prodotto e la manifattura leggera. Tra i suoi punti di forza, che analizzeremo più avanti in dettaglio: interfaccia intuitiva, rapidità nella creazione di modelli 3D e assiemi, costi più contenuti.
Scopriamo ora insieme alcuni vantaggi dell’uno e dell’altro software di progettazione.
CATIA: principali vantaggi
- Software di progettazione 3D completo
CATIA è una potente suite software che offre ampie funzionalità per la modellazione 3D, la progettazione di superfici e la progettazione parametrica. Mette a disposizione strumenti avanzati per forme complesse e consente agli utenti di creare modelli estremamente dettagliati e precisi.
- Moduli specifici per ogni settore
CATIA offre moduli specializzati progettati per rispondere alle esigenze di settori come aerospaziale, automotive, macchine industriali e beni di consumo. Ogni modulo integra strumenti avanzati, standard dedicati e flussi di lavoro mirati, consentendo alle aziende di affrontare le sfide tipiche del proprio settore e di soddisfare requisiti tecnici e normativi specifici.
- Capacità di simulazione e analisi
CATIA mette a disposizione strumenti avanzati di simulazione e analisi che consentono agli ingegneri di valutare con precisione le prestazioni, l’integrità strutturale e il comportamento dei progetti. Grazie ai test virtuali, è possibile ottimizzare i prodotti già in fase di progettazione, riducendo al minimo la necessità di prototipi fisici. Questo si traduce in un notevole risparmio di tempo e costi, garantendo al contempo una maggiore affidabilità e qualità del risultato finale.
- Progettazione di assiemi complessi
CATIA eccelle nella gestione di assiemi complessi e di grandi dimensioni, offrendo strumenti avanzati per la creazione delle strutture, la gestione delle relazioni tra i componenti e il controllo delle interferenze. Le sue funzionalità di progettazione collaborativa consentono a più progettisti e ingegneri di lavorare simultaneamente sullo stesso progetto riducendo al minimo errori e tempi di revisione.
SOLIDWORKS: 5 principali vantaggi
- Interfaccia intuitiva
SOLIDWORKS è noto per la sua interfaccia intuitiva e facile da usare, che consente a ingegneri e designer di apprendere rapidamente il software e iniziare a creare modelli 3D. Offre una gamma di strumenti e funzionalità che semplificano e velocizzano il processo di progettazione.
- Modellazione parametrica
SOLIDWORKS utilizza tecniche di modellazione parametrica, permettendo agli utenti di realizzare progetti intelligenti e basati su feature. Le modifiche apportate a una feature aggiornano automaticamente quelle correlate e i componenti collegati, mantenendo l’intento progettuale e accelerando le iterazioni di design.
- Integrazione CAD e CAM
SOLIDWORKS garantisce un’integrazione fluida tra i sistemi CAD (computer-aided design) e CAM (computer-aided manufacturing). Questa integrazione consente di generare percorsi utensile direttamente dai progetti 3D, migliorando l’efficienza e la precisione nel processo produttivo.
- Ampia libreria di componenti
SOLIDWORKS mette a disposizione una vasta libreria di componenti predefiniti, come bulloni, cuscinetti e ingranaggi, facilmente inseribili nei progetti. Questa libreria consente di risparmiare tempo nella modellazione di parti comuni e favorisce il riutilizzo dei design tra diversi progetti.
- Progettazione lamiera
SOLIDWORKS mette a disposizione strumenti dedicati alla progettazione di parti e assiemi in lamiera, permettendo di creare sviluppi piani, calcolare i fattori di piega e simulare l’intero processo produttivo. In questo modo assicura una fabbricazione precisa, riduce gli errori e contribuisce a minimizzare gli sprechi di materiale.
Cinque differenze chiave tra il programma CATIA e SOLIDWORKS
- Complessità
CATIA è considerato più avanzato e adatto a progetti di grande scala e alta complessità, grazie alla sua capacità di gestire dettagli ingegneristici articolati. SOLIDWORKS, invece, si distingue per l’interfaccia intuitiva e la semplicità d’uso, che lo rendono accessibile a una platea più ampia di utenti e applicazioni. - Focus industriale
CATIA offre moduli specifici per settori come aerospaziale e automotive, dove precisione e conformità agli standard sono fondamentali. SOLIDWORKS, al contrario, trova applicazione in una vasta gamma di industrie, tra cui macchinari, beni di consumo ed elettronica. - Collaborazione
CATIA integra in modo nativo i sistemi PLM, favorendo collaborazione e gestione centralizzata dei dati, ideale per grandi team su progetti complessi. SOLIDWORKS supporta anch’esso il lavoro collaborativo, ma è più diffuso tra team di dimensioni ridotte o singoli progettisti. - Prezzo e licenze
CATIA è generalmente più costoso e orientato a realtà con esigenze di alto livello. SOLIDWORKS, invece, propone soluzioni più flessibili e pacchetti diversificati, pensati per adattarsi a differenti budget ed esigenze operative. - Progettazione di assiemi
Entrambi i software eccellono nella progettazione di assiemi. Tuttavia, CATIA si distingue per la gestione di strutture complesse e di grandi dimensioni, ideali per progetti che coinvolgono più progettisti e ingegneri. SOLIDWORKS, pur offrendo strumenti robusti, è spesso preferito per assiemi e progetti di scala più contenuta.
CATIA: gli utenti e le industrie di riferimento
Fondata da Dassault Systèmes nel 1981, CATIA nacque come strumento dedicato alla progettazione di superfici 3D per l’industria aerospaziale francese. Nel corso degli anni, si è evoluta fino a diventare una piattaforma completa che integra strumenti avanzati per design, styling, ingegneria di prodotto e systems engineering.
CATIA continua a rappresentare un punto di riferimento nei settori aerospaziale, difesa e automotive. Ancora oggi, la maggior parte delle principali aziende del comparto aerospaziale, i produttori OEM del settore automobilistico e numerosi fornitori di ogni livello scelgono CATIA per la progettazione meccanica, elettrica, dei sistemi fluidici e per lo styling, affidandosi alla sua precisione e alla sua capacità di gestire progetti di estrema complessità.
SOLIDWORKS: gli utenti e le industrie di riferimento
SOLIDWORKS, anch’esso di proprietà di Dassault Systèmes, fu fondato nel 1993 da Jon Hirschtick, che riunì un team di ingegneri con l’obiettivo di rendere il CAD 3D più accessibile e intuitivo. Oggi è uno dei software CAD più diffusi e utilizzati da professionisti e aziende in numerosi settori e discipline.
A supporto del CAD meccanico, SOLIDWORKS mette a disposizione una ricca suite di add-in, tra cui: Simulations (statiche, di flusso, ecc.), Electrical, Composer, strumenti di rendering Visualize, Plastics, Routing e molti altri.
Dassault Systèmes ha mantenuto intatto il suo obiettivo originario: offrire un software intuitivo, user-friendly e capace di semplificare la progettazione 3D, permettendo a un numero sempre maggiore di aziende di innovare con rapidità ed efficienza.
CATIA vs SOLIDWORKS: compatibilità con altri sistemi
Nella scelta tra SOLIDWORKS e CATIA è fondamentale valutare il grado di integrazione di ciascun software con gli strumenti e i programmi già adottati in azienda.
SOLIDWORKS offre un’ampia gamma di integrazioni con altri software, tra cui CAM, PDM e strumenti di simulazione.
CATIA, a sua volta, dispone di possibilità di integrazione con altri programmi, ma in alcuni casi può richiedere un livello maggiore di personalizzazione e configurazione per adattarsi in modo ottimale agli strumenti esistenti.
Per questo motivo, è fondamentale analizzare con attenzione l’ecosistema software già in uso nella tua azienda e scegliere la piattaforma CAD che assicuri la migliore compatibilità e continuità operativa.
Conclusioni
In conclusione, SOLIDWORKS e CATIA sono due soluzioni CAD estremamente potenti, ma progettate per rispondere a esigenze differenti. SOLIDWORKS si conferma la scelta ideale per le PMI e per le aziende che privilegiano intuitività e un investimento più accessibile. CATIA, invece, con le sue funzionalità avanzate e la capacità di gestire progetti altamente complessi, resta il punto di riferimento per le grandi imprese dei settori aerospaziale, automotive e ingegneria avanzata.
La decisione finale non riguarda quale software sia “migliore” in assoluto, ma quale sia più adatto alle tue necessità. Fattori come la complessità della progettazione, il settore di appartenenza, le modalità di collaborazione e il budget disponibile diventano determinanti per una scelta consapevole. Analizzarli con attenzione ti permetterà di individuare la soluzione CAD capace di sostenere al meglio la crescita e l’innovazione della tua azienda.
Vuoi scoprire quale software è più adatto alla tua azienda?
Contatta i nostri esperti per una consulenza personalizzata e scopri come CATIA e SOLIDWORKS possono supportare al meglio i tuoi progetti.