Tel: +39 0735 586121

Windows 10: fine del supporto, cosa cambia per SOLIDWORKS

EKA

Windows 10: fine del supporto, cosa cambia per SOLIDWORKS

Windows 10

È ufficiale partire dal 14 ottobre 2025 Microsoft interromperà il supporto a Windows 10.

Con la fine del supporto non ci saranno più aggiornamenti di sicurezza, niente nuove funzionalità e nemmeno assistenza tecnica.

In merito a ciò Dassault Systèmes ha annunciato che SOLIDWORKS 2025 SP5.0 sarà l’ultima release compatibile con Windows 10. Dalla versione successiva, il software funzionerà esclusivamente su Windows 11.

Continuare a lavorare con un sistema operativo non aggiornato significherebbe non solo rinunciare alla sicurezza, ma anche precludersi l’accesso alle innovazioni e alle prestazioni delle nuove versioni di SOLIDWORKS.

Stop al supporto: cosa fare subito

Il termine del supporto a Windows 10 è un passaggio molto importante per gli utilizzatori di SOLIDWORKS.

Per garantire continuità, sicurezza e stabilità è indispensabile programmare già oggi la migrazione a Windows 11. Questo aggiornamento non significa soltanto rimanere compatibili con le future versioni del software, ma anche accedere a tecnologie più moderne che migliorano prestazioni, protezione dei dati e compatibilità con l’hardware di nuova generazione.

Ecco i passaggi da eseguire:

  1. verifica la compatibilità del tuo hardware con Windows 11;
  2. contattaci per valutare eventuali aggiornamenti o sostituzioni;
  3. pianifica la migrazione in anticipo, così da non trovarti all’ultimo minuto con un sistema operativo non più supportato.

Requisiti per usare SOLIDWORKS su Windows 11

Per assicurarsi la piena compatibilità con Windows 11 è necessario:

  1. avere installato SOLIDWORKS 2022 o versioni successive;
  2. disporre di una workstation con TPM 2.0, requisito tecnico introdotto da Microsoft per tutti i sistemi aggiornati a Windows 11.

Dettagli chiave per gli utenti SOLIDWORKS

  • SOLIDWORKS 2025 SP5.0 sarà l’ultima release utilizzabile su Windows 10. Dalle versioni successive, il software non potrà più essere installato né eseguito su questo sistema operativo.
  • Continuare a usare SOLIDWORKS su Windows 10 dopo ottobre 2025 significa esporsi a problemi di sicurezza, instabilità e incompatibilità, senza alcuna copertura di supporto tecnico.
  • Il supporto ufficiale, infatti, è garantito soltanto su piattaforme certificate. Per questo è fondamentale verificare fin da subito che il proprio hardware sia pronto per Windows 11. Se così non fosse, sarebbe consigliabile rivolgersi al proprio fornitore per valutare un aggiornamento o la sostituzione della macchina.

Conclusioni

La fine del supporto a Windows 10 segna un passaggio inevitabile per tutti gli utenti, ma rappresenta anche l’occasione giusta per rinnovare l’ambiente di lavoro e prepararsi al futuro di SOLIDWORKS. Pianificare oggi la migrazione a Windows 11 significa garantirsi sicurezza, continuità e la possibilità di sfruttare appieno le innovazioni delle versioni più recenti del software.

Non aspettare l’ultimo momento: verifica subito la compatibilità del tuo hardware, organizza l’aggiornamento e assicurati di arrivare pronto alla scadenza di ottobre 2025.

Se hai bisogno di supporto per il passaggio a Windows 11 e per gestire al meglio le tue licenze SOLIDWORKS, contattaci ora: il nostro team è pronto ad accompagnarti in ogni fase della transizione.

Eka S.r.l.

VEDI ALTRO

Accetto i termini e le condizioni proposte da Eka Srl