La modellazione cloud rappresenta una delle evoluzioni più significative nel mondo della progettazione 3D.
La modellazione Sub-Division introduce di fatto un modo completamente nuovo di concepire la progettazione e il design 3D, superando i limiti della modellazione parametrica tradizionale di SOLIDWORKS.
Questo metodo offre un approccio più libero, intuitivo e ideale per creare superfici organiche e modelli 3D complessi, aprendo nuove possibilità nel cloud design.
Nella modellazione tradizionale, ogni elemento nasce da schizzi, feature e vincoli che definiscono la struttura del modello.
Con la modellazione Sub-D, invece, il progettista lavora direttamente su una superficie digitale che può essere spinta, tirata o ruotata in tempo reale fino a ottenere la forma desiderata. Il risultato sono superfici fluide, ergonomiche e armoniose, difficilmente ottenibili con i metodi parametrici o di superficie tradizionali.
Di seguito una panoramica dei principali strumenti cloud per la riprogettazione dei componenti di un assieme, ognuno con funzionalità specifiche per diverse esigenze di modellazione:
- XShape: modellatore basato su browser dedicato alla modellazione Sub-Division, ideale per creare superfici organiche e forme complesse in modo intuitivo;
- XDesign: strumento di modellazione parametrica di parti e assiemi, accessibile da browser, che consente di lavorare in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo;
- XGenerative Design: applicazione per la modellazione generativa algoritmica, che permette di generare geometrie complesse e ottimizzate attraverso logiche parametriche avanzate;
In questo articolo analizziamo le potenzialità della modellazione 3D basata sui Cloud Services e il modo in cui si differenzia dall’approccio tradizionale alla progettazione.
Modellazione Sub-Division: scolpire le forme con XShape
XShape è il cuore della modellazione Sub-Division.
Si tratta di un’app basata su cloud, accessibile direttamente da browser, che consente di creare modelli 3D semplicemente partendo da una forma primitiva, come una sfera o un cubo, da “scolpire” con strumenti intuitivi.
Il designer agisce direttamente sulla superficie con un manipolatore interattivo, che permette di spingere, tirare, ruotare e deformare le superfici fino a ottenere la forma desiderata.
Durante la modellazione 3D è possibile:
- suddividere o estrudere le facce per aggiungere dettaglio;
- aggiungere nuovi loop di bordi;
- regolare la morbidezza o la spigolosità delle superfici;
- lavorare in viste ortografiche per affinare i profili;
- creare copie speculari o visualizzare sezioni in tempo reale.
Per garantire la producibilità, XShape offre anche strumenti di analisi dello sformo e ispezione della mesh, che aiutano a controllare la producibilità dei modelli. Inoltre, grazie alla “selezione morbida”, è possibile intervenire solo su una porzione limitata del modello, ottenendo transizioni più naturali e precise.
La modellazione Sub-Division è quindi ideale per design ergonomici e complessi, dove la creatività e la libertà di forma sono fondamentali.
Modellazione parametrica nel cloud con XDesign
Per coloro che sono abituati alla logica parametrica di SOLIDWORKS, Dassault Systèmes offre XDesign, un’app cloud che permette di creare parti e assiemi in modo parametrico direttamente da browser.
XDesign si integra perfettamente con XShape, permettendo di combinare libertà e precisione:
- si può iniziare a estrudere direttamente da una faccia, senza creare uno schizzo;
- le “super feature” permettono di convertire in modo dinamico un’estrusione in una rivoluzione o in uno sweep;
- durante lo spessimento delle superfici, il sistema segnala automaticamente eventuali aree problematiche;
- è possibile passare facilmente da una parte multicorpo a un assieme completo.
L’ambiente di modellazione fluido permette di passare facilmente da una parte multicorpo a un assieme completo, rendendo la progettazione 3D più efficiente e collaborativa.
Modellazione algoritmica avanzata con XGenerative Design
XGenerative Design porta la progettazione 3D a un livello più avanzato: quello generativo.
Si tratta di un ambiente cloud in cui la geometria viene creata attraverso nodi operatore algoritmici, che consentono di generare pattern e strutture complesse in tempi ridotti.
Processi che nei flussi tradizionali di SOLIDWORKS richiederebbero numerosi passaggi vengono qui completati in modo rapido e preciso.
Un esempio è la funzione “Triangulate”, che permette di suddividere una superficie in triangoli regolabili nei vertici, spigoli e facce.
Il vantaggio principale è l’integrazione: i modelli 3D creati in XGenerative Design si aggiornano automaticamente in XShape e XDesign, garantendo coerenza e continuità in tutte le fasi della progettazione.
Modellazione Sub-Division: integrazione, cloud e stampa 3D
XShape, XDesign e XGenerative Design operano all’interno di un ecosistema cloud collaborativo, che favorisce la collaborazione e l’accesso ai progetti 3D in tempo reale.
Questo significa accesso da browser, collaborazione in tempo reale e gestione integrata delle revisioni: ogni modifica viene tracciata e sincronizzata, evitando sovrascritture o perdite di dati.
Durante la progettazione, è inoltre possibile:
- controllare le prestazioni del sistema e della rete per ottimizzare il lavoro;
- accedere alla funzione “Print 3D” (stampa 3D), collegandosi a una stampante cloud o verificando il volume di stampa;
- visualizzare in anteprima le aree che necessitano di supporti nella stampa 3D, ottimizzando tempi e materiali.
Modellazione Sub-Division vs modellazione tradizionale
Nel mondo della modellazione 3D, esistono oggi due approcci complementari che rispondono a esigenze diverse: la progettazione tradizionale e la modellazione Sub-Division.
La prima garantisce precisione, controllo e struttura parametrica, mentre la seconda offre libertà creativa, rapidità e fluidità nella definizione delle forme.
Comprendere le differenze tra questi due metodi è fondamentale per scegliere lo strumento più adatto al tipo di progetto e ottenere il massimo dalle potenzialità di SOLIDWORKS. Di seguito una descrizione dettagliata dei due modelli di progettazione.
Modellazione in SOLIDWORKS
La modellazione tradizionale in SOLIDWORKS si basa su un approccio parametrico e vincolato, ideale per chi necessita di avere precisione e controllo assoluto sulle geometrie.
È la scelta più indicata per la progettazione meccanica e per la realizzazione di assiemi complessi, dove ogni quota e relazione definisce in modo rigoroso il comportamento del modello.
- Basata su schizzi, feature e vincoli;
- ideale per geometrie tecniche e precise;
- richiede una pianificazione dettagliata del flusso di lavoro;
- consente modifiche parametriche e controllate;
- perfetta per parti meccaniche e assiemi complessi.
Modellazione Sub-Division
La modellazione Sub-Division, introdotta con gli strumenti cloud di SOLIDWORKS, offre un modo più libero e creativo di progettare.
Si basa sulla manipolazione diretta della mesh, permettendo di scolpire le forme come se fossero materiali plastici digitali.
È ideale per la creazione di superfici organiche, ergonomiche e di stile, dove l’estetica e la fluidità contano più della rigidità geometrica.
- Basata sulla manipolazione diretta della mesh;
- ideale per superfici organiche ed ergonomiche;
- offre un approccio più intuitivo e visivo;
- permette modifiche libere, fluide e interattive;
- perfetta per design di stile, concept e prototipi.
Conclusioni
La modellazione Sub-Division e quella tradizionale non si escludono a vicenda: rappresentano due modalità di progettazione che, se utilizzate in modo complementare, permettono di ottenere il massimo equilibrio tra creatività e precisione tecnica.
Da un lato, la modellazione parametrica di SOLIDWORKS offre controllo e rigore ingegneristico; dall’altro, la modellazione Sub-Division apre la strada a una nuova libertà di forma, ideale per concept, design ergonomici e superfici complesse.
Integrare questi due mondi significa poter progettare in modo più rapido, flessibile e innovativo.
Vuoi scoprire come integrare queste tecniche nei tuoi progetti 3D?
Contattaci per una consulenza dedicata o per approfondire tutte le potenzialità dei Cloud Services di SOLIDWORKS.