Tel: +39 0735 586121

Simulation in SOLIDWORKS: le nuove funzionalità 2026

EKA

La nuova release di SOLIDWORKS Simulation 2026 introduce miglioramenti significativi che rendono la simulation in SOLIDWORKS ancora più potente, intuitiva e precisa. Dai perfezionamenti nella definizione degli shell ai nuovi strumenti per la gestione dei carichi, passando per feedback di configurazione più chiari e connettori più robusti, questa versione eleva l’esperienza di utilizzo del SOLIDWORKS Simulation software.

Grazie alla versione 2026 sono disponibili strumenti più veloci, intelligenti e affidabili per analizzare strutture, materiali e condizioni di carico reali.

Nei paragrafi seguenti verranno illustrate nel dettaglio le principali novità introdotte in SOLIDWORKS Simulation 2026.

1. Bordi degli shell: maggiore flessibilità nei carichi remoti

Un carico remoto è un metodo molto efficace per applicare sollecitazioni generate da elementi esterni al modello, come cilindri idraulici, attuatori o punti di applicazione non direttamente coincidenti con la geometria analizzata. Questo approccio permette di trasferire forze, momenti o masse senza dover modellare tutto l’apparato meccanico coinvolto.

Tuttavia, fino ad oggi, la sua applicazione era piuttosto limitata: poteva essere applicato solo in posizioni specifiche e non sempre rappresentava con precisione le reali condizioni operative di strutture sottili o componenti complessi.

Con SOLIDWORKS Simulation 2026, questo limite viene superato grazie alla possibilità di applicare carichi remoti e masse remote direttamente ai bordi degli shell quando si utilizza l’opzione Define Shell by Selected Faces. Questa estensione della funzionalità permette di definire con maggiore accuratezza le condizioni di carico, soprattutto quando l’applicazione delle forze avviene in zone periferiche o lungo bordi strutturalmente significativi.

Per chi lavora con strutture in lamiera, piastre sottili o componenti modellati tramite shell, questa novità permette di replicare scenari reali di funzionamento. Il risultato è un processo più rapido e una simulazione più precisa, con una migliore rappresentazione della distribuzione delle forze e del comportamento generale del componente.

2. Feedback sul setup della simulazione: messaggi più chiari e immediati

Un elemento fondamentale per velocizzare il lavoro in fase di simulazione è la disponibilità di messaggi di errore chiari, immediati e ricchi di informazioni utili. Quando il software fornisce indicazioni precise, l’utente può intervenire rapidamente sui punti critici, evitando inutili tentativi o verifiche manuali.

Con SOLIDWORKS Simulation 2026, questo aspetto viene notevolmente potenziato: i messaggi relativi a materiali mancanti o a problemi nella generazione della mesh ora specificano esattamente quali corpi risultano privi di materiale o quali elementi non possono essere meshati correttamente.

Questa maggiore trasparenza riduce drasticamente i tempi di configurazione e permette di individuare subito l’origine del problema, senza dover analizzare in profondità l’intero albero della simulazione. Il risultato è un flusso di lavoro più lineare, soprattutto durante la preparazione degli studi più complessi.

3. Rotazione angolare: visualizzazioni più complete

Tra le novità più interessanti introdotte nella simulation in SOLIDWORKS c’è la possibilità di visualizzare le rotazioni angolari sia in radianti sia in gradi. Questa opzione offre una maggiore flessibilità nella lettura e nell’interpretazione dei risultati, permettendo a ogni utente di adottare l’unità di misura più adatta al proprio metodo di lavoro o agli standard del settore.

La funzionalità è disponibile negli studi che includono solidi, shell o beam e consente di rappresentare in modo chiaro la deformazione angolare rispetto a un asse specifico. Questo tipo di analisi risulta particolarmente utile quando si devono valutare fenomeni di torsione, flessione o spostamenti complessi, dove la precisione nella lettura della rotazione è fondamentale.

In particolare, per chi utilizza SOLIDWORKS simulations in ambito meccanico o strutturale, questa miglioria rappresenta un importante passo avanti: semplifica l’interpretazione dei risultati, migliora la comunicazione con il team di progettazione e consente di validare i modelli con maggiore sicurezza e immediatezza.

4. Configurazione semplificata degli shell nei nuovi progetti

La gestione degli shell diventa più rapida e intuitiva grazie alla nuova possibilità di definire globalmente, già in fase di configurazione iniziale, se impiegare shell thick o thin nei nuovi studi. Questa impostazione predefinita permette di standardizzare il processo di simulazione, evitando interventi manuali ripetuti riducendo il rischio di errori nelle prime fasi del setup.

Si tratta di un vantaggio particolarmente significativo per chi lavora frequentemente con shell spessi o sottili in modo ricorrente, come nel caso di strutture in lamiera, involucri o componenti a parete sottile. Impostare una preferenza globale consente di velocizzare il flusso operativo all’interno del programma SOLIDWORKS, migliorando l’efficienza complessiva e la coerenza tra gli studi di simulazione.

5. Analisi delle forze nei connettori a perno sotto vibrazioni casuali

Con Simulation 2026 è ora possibile visualizzare in modo dettagliato le forze generate da un connettore a perno all’interno di studi di vibrazione casuale. Questo rappresenta un passo avanti importante per l’analisi dinamica, perché consente di valutare come il componente reagisce a sollecitazioni variabili e non prevedibili, tipiche di scenari reali come vibrazioni meccaniche, oscillazioni a larga banda o disturbi ambientali.

Oltre alla visualizzazione diretta delle forze, è disponibile anche un grafico di risposta che mostra l’andamento delle forze risultanti lungo l’intero spettro delle vibrazioni. Questa rappresentazione permette di identificare rapidamente picchi critici, frequenze problematiche e potenziali rischi di cedimento, offrendo una panoramica più completa e intuitiva del comportamento del sistema.

Grazie a questa funzionalità, gli studi di vibrazione casuale diventano più accurati e immediati, supportando decisioni progettuali più solide e una migliore validazione del modello.

6. Studio dei carichi di forza per elementi beam

Le mesh a beam nel software SOLIDWORKS rappresentano componenti fondamentali per semplificare modelli complessi e alleggerire il carico computazionale, senza compromettere la qualità dell’analisi. Questi elementi sono particolarmente utili quando si lavora con strutture reticolari, telai o componenti allungati, dove la precisione nella modellazione e la leggerezza della mesh sono imprescindibili.

Con SOLIDWORKS Simulation 2026, la gestione dei carichi applicati alle beam diventa ancora più flessibile grazie alla possibilità di distribuire la forza totale su più elementi, superando il precedente limite che permetteva l’applicazione del carico solo “per elemento”. Questa novità rende più semplice rappresentare scenari di carico reali, come forze distribuite lungo un’intera trave o su un insieme di elementi connessi.

Quando il carico viene impostato “per unità di lunghezza”, il sistema è in grado di riconfigurare automaticamente il tipo di carico nel caso in cui sia necessario, garantendo coerenza e prevenendo configurazioni errate.

Questa gestione più intelligente non solo riduce il rischio di errori nella definizione dei carichi, ma accelera sensibilmente la configurazione degli studi, migliorando l’accuratezza complessiva delle simulazioni e rendendo il processo più fluido e affidabile, soprattutto nei modelli strutturali più complessi.

7. Analisi del comportamento sismico delle strutture

Le analisi a spettro di risposta rappresentano uno strumento fondamentale per valutare il comportamento di una struttura quando è soggetta a sollecitazioni sismiche. Questo tipo di studio permette di prevedere come un sistema reagirà a un’ampia gamma di frequenze tipiche dei terremoti, offrendo una visione precisa dei punti critici e delle potenziali vulnerabilità

Con SOLIDWORKS Simulation 2026, queste analisi diventano ancora più efficienti grazie alla possibilità di includere masse remote all’interno dello studio. In questo modo, i corpi complessi possono essere semplificati e modellati come masse concentrate, senza dover inserire nel modello l’intera geometria.

Il risultato è un significativo incremento delle prestazioni: tempi di calcolo ridotti, risorse computazionali ottimizzate e maggiore facilità nella gestione di assiemi articolati. 

8. Modalità di Buckling

Il buckling rappresenta uno degli aspetti più critici nell’analisi strutturale, poiché determina il punto in cui una struttura può perdere stabilità anche senza raggiungere il limite massimo di resistenza del materiale. Identificare correttamente le modalità e i carichi che possono provocare instabilità è essenziale per garantire sicurezza, affidabilità e prestazioni ottimali nelle applicazioni ingegneristiche.

Con SOLIDWORKS Simulation 2026, l’interpretazione dei risultati diventa ancora più immediata grazie alla possibilità di filtrare i fattori di carico negativi, che non rappresentano un rischio reale di cedimento. In questo modo il software mette in evidenza esclusivamente le condizioni potenzialmente critiche, facilitando l’analisi e riducendo i tempi necessari per valutare la stabilità dell’insieme.

A questo miglioramento si affianca un potenziamento significativo dei connettori, resi ora più robusti e capaci di gestire un numero molto più elevato di faccette rispetto al precedente limite di 800. Questo consente di gestire assiemi più complessi, ampliando le possibilità di modellazione e garantendo un accoppiamento tra le superfici ancora più preciso e affidabile.

Conclusioni: scopri la potenza della Simulation in SOLIDWORKS

Le novità introdotte in SOLIDWORKS Simulation 2026 rendono la simulazione SOLIDWORKS più accessibile, veloce e potente che mai. Che si utilizzi il CAD SOLIDWORKS per progettare o il SOLIDWORKS simulation software per validare i progetti, questa release rappresenta un salto in avanti nella gestione dell’analisi strutturale e dinamica.

Vuoi scoprire come integrare SOLIDWORKS simulation nel tuo processo aziendale?

Contattaci per confrontarti con un tecnico esperto e valutare insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Scopri di più sulla SOLIDWORKS Simulation e su come può supportare i tuoi progetti.

Eka S.r.l.

VEDI ALTRO

Accetto i termini e le condizioni proposte da Eka Srl