Tel: +39 0735 586121

ERP software: gestisci la produzione con DELMIAWORKS

EKA

ERP software: gestisci la produzione con DELMIAWORKS

ERP Software - Delmiaworks - supply chain

Con la digitalizzazione in atto, è ormai indispensabile gestire in modo integrato e in tempo reale tutti i processi industriali. Per questo motivo molte aziende di produzione necessitano di soluzioni ERP capaci di coordinare in modo efficiente attività complesse come la gestione del magazzino, la supply chain e la pianificazione della produzione.

DELMIAWORKS si distingue come un gestionale ERP software avanzato, progettato specificamente per le imprese manifatturiere e per la produzione industriale. La sua suite di tool integrati permette di ottimizzare l’inventario, migliorare l’affidabilità delle consegne e rendere più reattiva l’intera catena di approvvigionamento, garantendo così pieno controllo su ogni fase del ciclo produttivo.

Che cos’è un ERP per la produzione? Significato

Un ERP è un sistema software che consente alle aziende di ottimizzare i principali processi aziendali — dalla finanza alle risorse umane, dalla produzione alla supply chain, fino a vendite e approvvigionamenti — grazie a una visione integrata dell’intera organizzazione e a un’unica fonte di dati affidabili.

DELMIAWORKS è una piattaforma ERP (acronimo di Enterprise resource planning) sviluppata da Dassault Systèmes, progettata per rispondere alle esigenze specifiche di aziende manifatturiereaziende di distribuzione e realtà orientate ai servizi ERP. La soluzione si presenta come una suite di strumenti integrata, che unisce in modo nativo le funzionalità tipiche dei sistemi ERP con i moduli avanzati di MES (Manufacturing Execution System) e altre applicazioni aziendali, offrendo una gestione completa e coordinata di processi.

Questa architettura modulare consente di ottenere una visione centralizzata; questo significa che restituirà dati coerenti e in tempo reale dell’intero ciclo produttivo, favorendo un controllo completo e decisioni operative più rapide ed efficaci.

DELMIAWORKS si articola in moduli altamente specializzati, tra i principali:

  • pianificazione e programmazione della produzione: gestione avanzata degli ordini di lavoro, schedulazione dettagliata, calcolo MRP (Material Requirements Planning) e analisi predittiva del fabbisogno materiali;
  • gestione di magazzino e dell’inventario: piena tracciabilità dei lotti, controllo dinamico delle scorte, supporto ai sistemi Kanban e gestione di magazzini multi-sito e multilivello;
  • supply chain e logistica: gestione integrata degli ordini cliente e fornitore, pianificazione della domanda, ottimizzazione dei flussi logistici e riduzione strategica delle scorte;
  • qualità e manutenzione: strumenti per il controllo qualità in linea, gestione delle non conformità, audit, conformità normative e manutenzione preventiva basata su dati operativi;
  • vendite e CRM: gestione centralizzata di anagrafiche clienti, offerte commerciali, ordini di vendita e ciclo di fatturazione, con piena integrazione alle attività di produzione e logistica.

Grazie a un’unica base dati centralizzata, DELMIAWORKS abbatte i silos informativi e garantisce una visibilità in tempo reale su tutte le aree operative dell’azienda. Questa integrazione totale consente un coordinamento efficace tra i reparti di produzione, logistica, acquisti e vendite, migliorando la coerenza dei flussi informativi e la tempestività delle decisioni.

DELMIAWORKS: benefici operativi e settori di applicazione

L’adozione di DELMIAWORKS offre numerosi vantaggi operativi, di controllo dei processi e ottimizzazione delle risorse:

  • ottimizzazione dell’inventario: la gestione integrata di scorte e magazzino consente una riduzione delle giacenze, un miglior turnover dei materiali e un abbattimento dei costi di stoccaggio;
  • puntualità nelle consegne: attraverso una programmazione avanzata di ordini e trasporti, DELMIAWORKS migliora l’affidabilità delle consegne e la soddisfazione del cliente finale;
  • efficienza della supply chain: il coordinamento automatizzato tra fornitori, logistica e produzione rende la catena di approvvigionamento più agile e reattiva;
  • controllo dei processi produttivi: possibilità di monitorare l’intero ciclo produttivo, identificare rapidamente criticità e attivare azioni correttive tempestive;
  • riduzione dei costi e degli sprechi: l’integrazione con logiche lean manufacturing e l’automazione dei flussi contribuiscono a ridurre errori operativi e incrementare la produttività.

La flessibilità e la scalabilità della piattaforma rendono DELMIAWORKS adatto a diversi modelli organizzativi e tipi di industrie. Tra i principali settori di applicazione:

  • aziende di produzione: imprese manifatturiere che necessitano di una pianificazione centralizzata, visibilità sui processi e pieno controllo operativo;
  • aziende di distribuzione: realtà che gestiscono reti logistiche complesse e che traggono vantaggio da un ERP integrato con funzioni di gestione multi-magazzino e tracciabilità avanzata;
  • aziende di servizi ERP: organizzazioni orientate alla fornitura di servizi (come consulenza, assistenza tecnica o manutenzione), che utilizzano l’ERP per monitorare risorse, tempi, costi e progetti;
  • diversi tipi di industrie: DELMIAWORKS si adatta a una vasta gamma di settori produttivi – automotive, elettronica, farmaceutico, alimentare ecc. – grazie a un’architettura modulare pensata per rispondere alle specificità di ogni ambito operativo.

Come integrare DELMIAWORKS per ottimizzare i processi produttivi aziendali

Adottare il giusto un sistema ERP rappresenta una decisione strategica per ogni azienda di produzione che intenda aumentare le proprie performance operative e rafforzare la propria competitività sul mercato. Per implementare con successo DELMIAWORKS è fondamentale seguire un percorso strutturato articolato in fasi chiave:

  1. analisi dei processi e definizione degli obiettivi: mappare in modo dettagliato le attività produttive e organizzative esistenti, identificare le criticità e definire gli obiettivi strategici (es. riduzione dei lead time e aumento della tracciabilità);
  2. pianificazione e configurazione del sistema: selezionare i moduli di DELMIAWORKS più pertinenti in base al modello operativo aziendale (tipo di industria, scala produttiva, requisiti normativi) e configurarli per riflettere i flussi reali;
  3. migrazione e integrazione dei dati: trasferire in modo sicuro le anagrafiche, gli storici ordini e gli altri dati critici dai sistemi gestionali preesistenti; integrare DELMIAWORKS con software già in uso, come CAD/PLM, contabilità o CRM, per assicurare continuità e interoperabilità;
  4. formazione del personale: preparare in modo adeguato tutti gli stakeholder coinvolti (produzione, logistica, acquisti, amministrazione) attraverso sessioni formative mirate, in modo da garantire un utilizzo consapevole e produttivo della piattaforma ERP;
  5. supporto continuo: avviare l’utilizzo operativo del sistema, preferibilmente tramite un roll-out graduale o un progetto pilota, e monitorare in tempo reale i dati di produzione per identificare margini di miglioramento, garantendo un monitoraggio continuo all’evoluzione del sistema.

Questo approccio strutturato consente di ottimizzare la gestione della produzione già dalle prime fasi dell’implementazione, migliorando la tracciabilità dei flussi, la precisione delle decisioni operative e la capacità dell’azienda di adattarsi rapidamente alle variazioni del settore produttivo di riferimento.

Conclusioni

DELMIAWORKS si distingue come la soluzione ERP leader nella gestione integrata della produzione industriale e della supply chain.

Grazie alla sua ampia suite di strumenti e alla scalabilità, DELMIAWORKS supporta le imprese nei settori manifatturiero, distributivo e dei servizi, rispondendo in modo mirato alle esigenze specifiche di ogni azienda.

Vuoi scoprire come introdurre DELMIAWORKS nella tua azienda e migliorare la gestione dei tuoi processi produttivi industriali?

Contattaci subito per una consulenza personalizzata: ti guideremo passo dopo passo nell’adozione del software ERP più adatto al tuo settore produttivo, aiutandoti a ottenere risultati altamente competitivi

Segui il nostro webinar : 6 giugno 2025 ore 11:00 | REGISTRATI ORA

Eka S.r.l.

VEDI ALTRO

Accetto i termini e le condizioni proposte da Eka Srl