Tel: +39 0735 586121

Lavorazione del legno: novità e miglioramenti di SWOOD 2025

EKA

Lavorazione del legno: novità e miglioramenti di SWOOD 2025

Lavorazione del legno

SWOOD è il CAD software 3D di riferimento per la progettazione e la produzione nell’industria del legno e nel settore del mobile. La nuova release aiuta gli utenti a progettare, produrre e automatizzare i loro progetti 3D con maggiore fluidità, controllo e precisione, facendo leva sui punti di forza delle versioni precedenti e introducendo al contempo miglioramenti significativi.

Che si tratti di aziende produttrici di mobili, professionisti della progettazione software o realtà del settore arredamento, SWOOD 2025 conferma la sua centralità come programma 3D integrato in SOLIDWORKS, ideale per la progettazione CAD e per la lavorazione del legno.

Di seguito troverai tutto quello che c’è da sapere sulle novità di SWOOD 2025.

  1. Lavorazione del legno con SWOOD Design

Connettori integrati e subito disponibili

Con la release 2025, l’Installer della “Libreria” è stato perfezionato, rendendo più semplice e intuitivo l’uso di modelli CAD e componenti di progettazione 3D.

Connettori integrati e subito disponibili

I connettori, inclusi i modelli “Lamello”, sono già integrati e pronti all’uso nei progetti in legno, eliminando la necessità di ricrearli manualmente.

Personalizzazione avanzata di SWOODBox

SWOODBox è ora completamente configurabile. Consente di standardizzare le pratiche di progettazione CAD nelle aziende produttrici di mobili e rendere i processi più rapidi e snelli.

Filtri condizionali per un avvio più rapido

Quest’anno, SWOOD Design introduce una serie di filtri avanzati e miglioramenti che rendono la gestione di assiemi complessi di lavorazione legno più intuitiva.

Tra le novità spiccano i filtri condizionali, che permettono di isolare rapidamente i pannelli in base a dimensioni, spessore o altri criteri predefiniti. Oltre a velocizzare la progettazione, questa funzione consente la conversione automatica degli assiemi SOLIDWORKS in progetti SWOOD completi, applicando subito i materiali corretti.

Filtri intelligenti: preparazione dei pannelli più rapida

Il Panel Manager di SWOOD 2025 introduce una nuova logica di filtri che semplifica la preparazione dei progetti. Ora è possibile raggruppare i pannelli per materiale, isolarli visivamente e destinarli a macchine CNC specifiche secondo criteri predefiniti. Uno strumento ideale per progetti complessi o di grandi dimensioni, che rende i processi produttivi più rapidi e snelli.

Compatibilità globale con filtri in pollici

Il supporto alle imperial units si estende ora anche ai filtri, permettendo agli utenti che lavorano in ambienti basati sui pollici di sfruttare le stesse funzionalità con maggiore precisione e semplicità.

Giunzioni migliorate con nuove tipologie di incastro

La release aggiornata offre nuove tipologie di incastro, inclusi tenoni e mortase con ripetizione automatica, semplificano la progettazione 3D e rafforzano la struttura dei pannelli.

 

  1. Produzione con SWOOD CAM & SWOOD Nesting

SWOOD CAM

Finitura 3D avanzata con 5 strategie di inclinazione

La versione 2025 di SWOOD CAM introduce cinque strategie di inclinazione che alzano ulteriormente gli standard di precisione nella finitura 3D. Gli utenti possono controllare con maggiore esattezza l’orientamento dell’utensile, semplificando la lavorazione di forme organiche e geometrie complesse.

Più controllo e qualità con la regolazione delle velocità in entrata e uscita

SWOOD CAM 2025 introduce il controllo delle velocità in ingresso e in uscita, garantendo maggiore precisione nelle zone di accelerazione e protezione di materiali e utensili. Questo riduce scheggiature e usura, offrendo tecniche e finiture migliori, maggiore durata degli strumenti e un notevole incremento in termini di produttività.

SWOOD Nesting

Ribaltamento automatico per lavorazione bidirezionale dei pannelli

Il modulo di nesting di SWOOD 2025 introduce il ribaltamento automatico dei pannelli, funzione che consente le lavorazioni del legno su due lati eliminando il rischio di errori di orientamento. Il software individua i pannelli da ribaltare, li raggruppa automaticamente e genera i percorsi utensile per entrambe le facce, riducendo al minimo l’intervento dell’utente.

Controllo utente e validazione visiva della strategia di nesting

Nel nesting, l’utente mantiene il pieno controllo scegliendo l’asse di ribaltamento (X o Y) e definendo l’origine del programma tramite calibrazione. La nuova pre-visualizzazione rende immediata l’identificazione dei pannelli ribaltati e delle lavorazioni su entrambe le facce, lasciando comunque la possibilità di intervenire manualmente per eventuali correzioni.

Importazione rapida dei dati tramite import CSV

I progetti di nesting possono essere generati direttamente da file CSV, semplificando l’importazione da ERP o altri strumenti di pianificazione. Questo aggiornamento riduce i tempi di configurazione e migliora la tracciabilità della produzione nell’industria del legno.

  1. Automazione con il sistema SWOOD Report

SWOOD Report centralizza in un unico sistema tutti i dati di un progetto di lavorazione del legno — dai materiali dei pannelli e componenti hardware ai piani di taglio e alle strategie di nesting. Con SWOOD 2025, la reportistica è stata potenziata per garantire una consultazione più chiara, intuitiva e accessibile.

Condivisione collaborativa dei dati con SWOOD Report Viewer

Il nuovo SWOOD Report Viewer consente di aprire i report direttamente da browser o applicazione standalone, anche senza avere SWOOD installato. Il sistema supporta la condivisione di file compressi SWRZ, rendendo semplice la collaborazione con fornitori e clienti. Ogni vista è personalizzabile e adattabile a diversi ruoli — dai progettisti agli operatori CNC fino ai team acquisti — tramite profili con viste predefinite. Un’evoluzione che rafforza la collaborazione tra reparti e sedi e ottimizza i flussi di lavoro nell’industria del mobile e nel settore arredamento.

Dati chiari e facili da leggere

In SWOOD 2025 l’organizzazione dei report è stata potenziata: i dati possono essere raggruppati secondo qualsiasi criterio, anche personalizzato. Gli utenti possono creare elenchi su misura, ad esempio per spessore, materiale o tipologia di pannello, ottenendo inventari chiari e strutturati per mobile o assieme. Un sistema che semplifica la consultazione e velocizza la preparazione in officina.

  1. SWOOD Design: nuove interfacce per una navigazione più semplice

SWOOD 2025 offre un’esperienza d’uso ancora più fluida grazie a numerosi miglioramenti dell’interfaccia. Le funzioni principali sono ora riunite in un menu centralizzato e personalizzabile, con accesso diretto all’Installer della Libreria e al Report Viewer. Inoltre, le nuove scorciatoie da tastiera — in linea con quelle di SOLIDWORKS — rendono le operazioni più veloci e riducono i clic ripetitivi.

Interfaccia di nesting ottimizzata per la gestione del ribaltamento

In SWOOD CAM e SWOOD Nesting, l’interfaccia è stata adattata per supportare al meglio la nuova funzione di ribaltamento automatico. Gli utenti beneficiano di funzioni di preselezione e di un feedback visivo in tempo reale sullo stato del ribaltamento, garantendo che le parti vengano processate correttamente prima dell’avvio della programmazione.
Il nuovo “Command Manager” migliora ulteriormente la programmazione dei percorsi utensile, offrendo uno spazio di lavoro più organizzato e performante.

Conclusione

SWOOD 2025 è un CAD 3D dedicato alla lavorazione del legno, artigianale e industriale, e alla progettazione software 3D, pensato per ottimizzare ogni fase dei processi produttivi, nel settore del mobile e nell’industria del legno. Che si tratti di realizzare progetti 3D di arredi su misura o gestire produzioni complesse di aziende produttrici di mobili, SWOOD 2025 garantisce velocità, controllo e strumenti di collaborazione per affrontare con successo le sfide di oggi.

Resta aggiornato per non perdere gli aggiornamenti e le innovazioni di SWOOD.

Eka S.r.l.

VEDI ALTRO

Accetto i termini e le condizioni proposte da Eka Srl