SOLIDWORKS Flow Simulation 2026 introduce una serie di nuove funzionalità avanzate pensate per rendere la progettazione 3D ancora più efficiente, intuitiva e accurata. Le innovazioni di questa versione sono progettate per semplificare la configurazione degli studi di simulazione, ottimizzare i flussi di lavoro e garantire un maggiore controllo e affidabilità nell’analisi dei fenomeni termici e fluidodinamici.
In questo articolo analizzeremo i principali miglioramenti introdotti nel Component Explorer, le nuove funzionalità per la gestione degli obiettivi e le evoluzioni negli studi parametrici, elementi che, nel loro insieme, rendono SOLIDWORKS Flow Simulation 2026 uno strumento ancora più potente e completo per la progettazione CAD 3D, l’analisi e la validazione virtuale dei prodotti.
Flow Simulation in SOLIDWORKS: funzionalità avanzate per progettazioni più precise
1. Component Explorer
Il Component Explorer è un ottimo strumento del software di progettazione SOLIDWORKS 3D per consultare rapidamente tutte le proprietà associate a un’analisi termica. Nella versione SOLIDWORKS Flow Simulation 2026, questo modulo è stato notevolmente potenziato, offrendo più informazioni, maggiore chiarezza e una flessibilità operativa superiore nella gestione dei componenti e dei parametri di simulazione.
Di seguito le principali novità introdotte.
- Sorgenti superficiali (Surface Sources)
Il Component Explorer visualizza ora la potenza totale delle sorgenti superficiali e la quantità complessiva di calore generato, offrendo una visione più chiara e immediata dei bilanci energetici. Questa funzionalità risulta particolarmente utile nelle analisi termiche complesse che coinvolgono un elevato numero di sorgenti di calore, facilitando la verifica e la validazione dei risultati.
- Creazione di componenti a due resistori (Two-Resistor Creation)
Il Component Explorer include un riepilogo dedicato ai componenti a due resistori, che possono essere creati direttamente o importati da file Excel. È anche possibile inserirli manualmente, consentendo la creazione massiva di componenti di questo tipo e una notevole riduzione dei tempi di preparazione dello studio.
- Stato dei componenti (Component Status)
È stata aggiunta una colonna di stato che fornisce un feedback immediato sui componenti o corpi coinvolti nell’analisi. Gli utenti possono attivare o disattivare i corpi direttamente dal Component Explorer, migliorando la flessibilità nel controllo dell’influenza dei componenti sui risultati.
- Stato della temperatura (Temperature Status)
Una nuova colonna dedicata alla temperatura consente di monitorare in modo chiaro le prestazioni termiche dei componenti. I dati possono essere esportati insieme ai risultati per generare tabelle di temperatura correlate ai componenti, semplificando la creazione dei report e riducendo al minimo possibili errori di interpretazione.
- Parametri di progetto dai sottomodelli (Project Parameters from Submodels)
Ora è possibile propagare i parametri di progetto definiti nei sottomodelli all’interno del progetto principale di assieme. Questa funzione consente di creare componenti di libreria complessi e riutilizzabili, migliorando la scalabilità e la coerenza dei progetti di simulazione nel programma 3D SOLIDWORKS.
2. Funzione “Riempimento di fessure sottili” (Fill Thin Slot Feature)
Durante la configurazione di un’analisi termica, anche piccoli dettagli geometrici omessi nel modello CAD 3D possono influire in modo significativo sull’accuratezza dei risultati. Un esempio tipico è la pasta termica tra i componenti (thermal paste between components), spesso rappresentata come uno spazio vuoto nel modello.
Con SOLIDWORKS Flow Simulation 2026, è ora possibile chiudere automaticamente le fessure sottili nella mesh e assegnare materiali specifici alla regione chiusa, senza modificare la geometria CAD.
Questa funzione consente di migliorare la precisione delle simulazioni termiche e di ridurre i tempi di preparazione del modello, mantenendo la possibilità di visualizzare i risultati solo nella fase di post-processing.
3. Posizione degli obiettivi minimi e massimi
La determinazione dei valori massimi e minimi è sempre stata una delle funzioni chiave di Flow Simulation in SOLIDWORKS. Con la versione 2026, è ora possibile identificare le coordinate X, Y e Z dei punti in cui tali valori si verificano, migliorando la localizzazione e l’analisi dei fenomeni critici all’interno del modello 3D CAD.
4. Grafico a bolle dello studio parametrico (Parametric Study Bubble Chart)
Una comprensione approfondita delle dipendenze tra le variabili di progetto è essenziale per una progettazione CAD 3D consapevole e ottimizzata.
Con Flow Simulation SOLIDWORKS 2026, è stato introdotto un nuovo metodo di visualizzazione nello studio parametrico: il grafico a bolle (Bubble Chart).
Questo strumento consente di analizzare in modo intuitivo le correlazioni tra i diversi parametri e obiettivi, offrendo una visione completa del comportamento del progetto e supportando decisioni di progettazione 3D più efficaci.
Conclusioni
Le novità introdotte in SOLIDWORKS Flow Simulation 2026 rappresentano un ulteriore passo avanti nell’evoluzione degli strumenti di simulazione integrati. Le nuove funzionalità migliorano la precisione delle analisi, semplificano la configurazione degli studi CFD e offrono maggiore controllo sui parametri di simulazione, consentendo ai progettisti di ottimizzare tempi e prestazioni in ogni fase della progettazione CAD 3D.
Grazie a queste innovazioni, SOLIDWORKS Flow Simulation si conferma una soluzione affidabile e versatile per la progettazione, l’analisi e la validazione virtuale in ambito termico e fluidodinamico.
Rimani aggiornato sulle prossime novità di SOLIDWORKS: continua a seguire i nostri approfondimenti dedicati alle nuove versioni e scopri come sfruttare al meglio le potenzialità della piattaforma per rendere i tuoi progetti sempre più efficienti e competitivi.