Tel: +39 0735 586121

PDM SOLIDWORKS Professional: guida pratica alle regole XML

EKA

PDM SOLIDWORKS Professional: guida pratica alle regole XML

PDM_SOLIDWORKS

SOLIDWORKS PDM Professional è un software PDM pensato per migliorare la gestione dei dati aziendali e supportare i processi di progettazione all’interno delle aziende che utilizzano SOLIDWORKS.
Sebbene SOLIDWORKS PDM Professional offra numerose funzionalità avanzate, per ottenere il massimo da questo PDM software è fondamentale comprenderne la configurazione e le logiche di funzionamento.

Questo articolo fornisce una guida completa alle regole di import/export XML in PDM SOLIDWORKS, spiegando come funzionano, come impostarle correttamente e come risolvere gli errori più comuni.

Cosa sono le regole di import/export XML e perché sono utili

Le regole XML in SOLIDWORKS PDM (o, più in generale, nei sistemi di product data management) permettono di automatizzare lo scambio dei dati tra il vault e sistemi esterni. Questo rende più fluido il flusso di informazioni nel processo di progettazione 3D, riduce la duplicazione dei dati e limita gli errori di inserimento.

Export XML

Le regole di export generano automaticamente file XML contenenti informazioni — in particolare distinte base (BOM) — da utilizzare al di fuori del vault.
Questi file possono essere letti da sistemi ERP PLM, semplificando l’integrazione tra SOLIDWORKS Product Data Management e gli altri strumenti aziendali.

Import XML

Le regole di import consentono di importare valori da file XML per aggiornare automaticamente i dati dei file archiviati nel vault.
Questa automazione riduce il lavoro manuale e migliora l’affidabilità dei dati aziendali, rendendo il software PDM un elemento chiave dell’infrastruttura di progettazione e produzione.

Quando due sistemi non possono comunicare direttamente tramite un’integrazione software, l’utilizzo dei file XML diventa il metodo più efficace per mantenere allineati i dati scambiati tra PDM e sistemi esterni.

Esempi d’uso delle regole XML nel PDM SOLIDWORKS

Per comprendere la reale utilità di queste regole, ecco due scenari ricorrenti che vengono affrontati tramite import/export XML.

Scenario 1 – Esportazione verso ERP

Quando un progetto o un assieme viene completato, SOLIDWORKS PDM Software può inviare automaticamente le informazioni necessarie al sistema ERP tramite un file XML.
Questo garantisce coerenza tra i dati presenti nel vault e quelli utilizzati nella pianificazione aziendale.

Scenario 2 – Importazione e migrazione dei file in PDM

Nei casi in cui file di progettazione 3D provengono dall’esterno del vault, le regole XML permettono di integrarli in modo completo aggiornando automaticamente le schede dati.
Un vantaggio fondamentale per chi gestisce molti progetti o utilizza più sistemi di software di progettazione 3D.

Creazione di una regola XML nel PDM SOLIDWORKS

Per creare una nuova regola XML nel SOLIDWORKS PDM Professional, è necessario accedere al PDM Administration Tool, espandere Data Export/Import e selezionare New Export/Import Rule.

Frequenza di controllo

La frequenza determina ogni quanto il sistema verifica la presenza di nuovi file XML da importare. Un intervallo di 5–10 minuti è l’ideale per evitare l’eccessivo carico sul sistema.

Cartella di import

La cartella deve essere accessibile al servizio del server database di SOLIDWORKS PDM con permessi di lettura e scrittura. È preferibile utilizzare percorsi UNC.

Alias Set

Gli alias permettono di adattare le variabili del PDM SOLIDWORKS ai campi di sistemi esterni, come ERP o PLM. Se non necessari, il sistema userà i nomi originali delle variabili.

Configurazione delle regole di export nel PDM

Cartella di output XML

Indica dove salvare i file XML generati. Anche in questo caso sono richiesti permessi adeguati da parte del servizio del server database.

Nome del file XML

Il nome può includere testo fisso e variabili dinamiche. Se esiste già un file con lo stesso nome, il sistema assegna automaticamente un contatore.

Tipologie di dati esportabili

  • CAD BOM

Genera il file XML per disegni o assiemi che includono una BOM CAD.
Le variabili esportate dipendono dal layout della BOM e non dalla regola di export.

  • Computed BOM

Esporta la BOM calcolata dal sistema per tutti i file che dispongono di una distinta base definita.
Ideale per l’esportazione di cut-list o BOM di item.

  • Named BOM

Esporta le BOM denominate. Anche in questo caso, è il layout della BOM a definire quali variabili vengono incluse nell’export.

  • BOM in formato tabellare

Esporta i dati in un formato tabellare, mantenendo la stessa struttura visualizzata nell’interfaccia PDM.

  • Solo BOM attive

Esegue l’esportazione esclusivamente quando la BOM risulta contrassegnata come “attivata”.

Variabili, configurazioni e riferimenti file

È possibile selezionare template BOM, variabili identificative, configurazioni specifiche e riferimenti da includere nell’esportazione.

  • Tab variabili:

consente di selezionare il template BOM, scegliere la variabile utilizzata per identificare in modo univoco ogni file (ad esempio il File ID predefinito) e definire l’eventuale alias set da applicare.

  • Configurazioni:

consente di scegliere quali configurazioni includere nell’esportazione.

  • Riferimenti file:

permette di definire quali riferimenti includere e quale versione utilizzare.

Attivazione delle regole XML nel workflow

Una volta configurate le regole:

  1. aprire il workflow nel PDM Administration Tool;
  2. selezionare la transizione;
  3. aggiungere un’azione nella scheda Actions;
  4. selezionare Export Data to XML o Import Data from XML.
  • Per l’export, selezionare la regola;
  • per l’import, selezionare il nome del file (o lasciare * se non serve un nome specifico).

Funzionamento dell’import

Il software PDM elabora l’import in quattro fasi:

  1. il file XML viene posizionato nella cartella designata;
  2. il servizio del server database PDM lo rileva (generalmente entro 60 secondi);
  3. i dati vengono caricati nel database;
  4. alla successiva transizione impostata, i valori vengono scritti nelle schede dati dei file.

Troubleshooting: risoluzione dei problemi comuni

  • Import che restano in sospeso

Dopo l’import i file dovrebbero essere rimossi automaticamente dalla cartella. Se restano visibili, è necessario verificare:

  1. che il servizio SOLIDWORKS PDM Database Server sia correttamente in esecuzione;
  2. i permessi della cartella di import;
  3. che i file non siano impostati come “sola lettura”;
  4. che l’account del servizio disponga dei permessi completi di accesso;
  5. l’eventuale presenza di errori in Event Viewer;
  6. la correttezza della formattazione del file XML.
  • Nomi dei file XML incompleti

Succede quando le variabili usate nel nome non hanno valore su alcuni file.

Il problema può presentarsi come:
– file nominati solo come .XML, 001.XML, ecc;
– variabili mancanti all’interno del nome del file.

È opportuno verificare che:
– le variabili utilizzate nel nome siano presenti su tutti i file coinvolti;
– i relativi campi non siano vuoti.

  • Caratteri speciali non riconosciuti

Il problema è spesso dovuto a un encoding non corretto nell’intestazione XML.
È necessario aggiornare l’encoding e salvare nuovamente il file con l’impostazione appropriata.

  • Errore di identificazione: Could not find any variable value that matches node idattribute

Se il valore identificativo di un file non corrisponde a quello presente nel vault, l’import XML fallisce.

L’errore si verifica quando il valore identificativo non trova corrispondenza in alcun file presente nel vault.

 

È consigliabile verificare:

  1. il valore indicato nell’errore e che risulta non corrispondente;
  2. la variabile utilizzata come identificatore;
  3. la corretta configurazione dei campi pdmweid o idcfgname.
  • Errore durante l’export BOM: The data import/export item was not found in the database

Si presenta in caso di problemi nell’elaborazione del BOM durante l’export.
Richiede intervento su SQL e assistenza del supporto tecnico.

  • Servizio database non attivo

L’anomalia può influire su notifiche, aggiornamenti vista, liste SQL e repliche programmate.

  • Se il servizio non si avvia, è necessario verificare le credenziali SQL e controllare eventuali errori registrati in Event Viewer.

Considerazioni finali

Le regole di import/export XML sono uno strumento estremamente versatile per trasferire e sincronizzare i dati dentro e fuori SOLIDWORKS PDM, migliorando l’efficienza dei processi e la qualità dei dati aziendali. Tuttavia, la loro configurazione richiede attenzione, svolgimento di test e una solida conoscenza dell’ambiente PDM: per ottenere risultati ottimali è consigliabile operare con il supporto di un amministratore esperto.

Vuoi scoprire come sfruttare al meglio le regole XML in PDM?
Approfondisci PDM SOLIDWORKS: Standard o Professional? Guida alla scelta e scopri tutto il potenziale del software SOLIDWORKS PDM per ottimizzare davvero la gestione dei tuoi dati aziendali.

Eka S.r.l.

VEDI ALTRO

Accetto i termini e le condizioni proposte da Eka Srl